Creare valore condiviso per comunicare responsabilità sociale.
Accompagniamo realtà private e pubbliche nell’ideazione di percorsi di sostenibilità, dalla strategia alla comunicazione.
Lo facciamo con esperti, università, innovatori, stakeholder per massimizzare citizen engagement attorno a proposte ambiziose e progetti concreti.
> Scopri cosa possiamo fare per te
Sustainaibility communication.
Video, content, podcast e data visualization.
Digital sustainability, sustainable web design
Corsi di formazione e webinar.
CSR: progetti originali e partnership.
Posizionare un’associazione giovanile su temi di sostenibilità e testate generaliste e di settore, anche attraverso il brand journalism.
FpS ha proposto e realizzato una strategia complessiva di comunicazione per lanciare un evento che ha compreso produzione contenutistica, video, social media management e ufficio stampa.
FpS ha realizzato diversi strumenti comunicativi per promuovere l’Italian Youth Forum 2021, evento nazionale di AIGU: l’obiettivo era posizionare l’associazione su tematiche sostenibili. Innanzitutto, scrivendo comunicati, schede tematiche e lanci agenzie che hanno portato ad una rassegna stampa quantificabile tramite “ave” in oltre 100mila euro. La strategia ha incluso la realizzazione da parte di FpS di 5 clip video per introdurre i panel dell’Italian Youth Forum e aumentare il social engagement. In soli due mesi di attività, la strategia e la pianificazione dei social media manager, ha incrementato la fanbase sui social AIGU di 1085 utenti, raggiunto 842,848 persone, generando oltre 7mila reactions.
Posizionare un’associazione giovanile su temi di sostenibilità e testate generaliste e di settore, anche attraverso il brand journalism.
FpS ha proposto e realizzato una strategia complessiva di comunicazione per lanciare un evento che ha compreso produzione contenutistica, video, social media management e ufficio stampa.
FpS ha realizzato diversi strumenti comunicativi per promuovere l’Italian Youth Forum 2021, evento nazionale di AIGU: l’obiettivo era posizionare l’associazione su tematiche sostenibili. Innanzitutto, scrivendo comunicati, schede tematiche e lanci agenzie che hanno portato ad una rassegna stampa quantificabile tramite “ave” in oltre 100mila euro. La strategia ha incluso la realizzazione da parte di FpS di 5 clip video per introdurre i panel dell’Italian Youth Forum e aumentare il social engagement. In soli due mesi di attività, la strategia e la pianificazione dei social media manager, ha incrementato la fanbase sui social AIGU di 1085 utenti, raggiunto 842,848 persone, generando oltre 7mila reactions.
Ideare, modulare ed erogare format didattici sulla sostenibilità per centri accademici di rilievo e realtà aziendali piccole, medie e grandi.
FpS ha creato 15 format didattici, video introduttivi, test di valutazione, sondaggi on-line, business games, quiz di controllo sull’apprendimento
Il modulo “Habitat” che introduce ai concetti di sostenibilità ambientale, economica e politica, con una declinazione sulla situazione in Italia e sul prossimo futuro. Quindi le istituzioni e la sostenibilità con approfondimenti su SDGs, Agenda 2030 ed l’European Green Deal. Il format pensato sulla value chain e la trasformazione dei business model aziendali in senso sostenibile. E ancora transizione energetica, alimentazione e agricoltura 4.0. Così come il negazionismo climatico e le prospettive della climate change communication. Sono alcuni dei format originali ideati da FpS che attraverso i suoi formatori è pronta ad elaborarne di nuovi e specifici: anche on demand.
Ideare, modulare ed erogare format didattici sulla sostenibilità per centri accademici di rilievo e realtà aziendali piccole, medie e grandi.
FpS ha creato 15 format didattici, video introduttivi, test di valutazione, sondaggi on-line, business games, quiz di controllo sull’apprendimento
Il modulo “Habitat” che introduce ai concetti di sostenibilità ambientale, economica e politica, con una declinazione sulla situazione in Italia e sul prossimo futuro. Quindi le istituzioni e la sostenibilità con approfondimenti su SDGs, Agenda 2030 ed l’European Green Deal. Il format pensato sulla value chain e la trasformazione dei business model aziendali in senso sostenibile. E ancora transizione energetica, alimentazione e agricoltura 4.0. Così come il negazionismo climatico e le prospettive della climate change communication. Sono alcuni dei format originali ideati da FpS che attraverso i suoi formatori è pronta ad elaborarne di nuovi e specifici: anche on demand.
Un cortometraggio e il redesign della pagina identitaria per comunicare in modo efficace la sostenibilità del brand.
+ 5.000 visualizzazioni del cortometraggio per sito e social. Su Facebook l’annuncio del nuovo layout della pagina “Chi Siamo” ha ricevuto oltre 115.000 visualizzazioni, centinaia di commenti entusiasti e 250 condivisioni solo nei primi 3 mesi.
Macrolibrarsi è il più importante e-commerce per i prodotti sostenibili in Italia. Il sito internet macrolibrarsi.it è visitato da oltre un milione di utenti al mese e dal magazzino a Cesena, dove Macrolibrarsi ha sede, partono circa 1.000 spedizioni al giorno. FpS è intervenuta con un progetto di rebranding che ha portato alla trasformazione della pagina identitaria dell’e-commerce con nuove foto, nuovi copy e un mini film di 8 minuti che racconta la storia dell’azienda tramite la voce e i gesti quotidiani della famiglia che l’ha fondata. Il cortometraggio è stato poi prodotto anche in una versione short per i social.
Un cortometraggio e il redesign della pagina identitaria per comunicare in modo efficace la sostenibilità del brand.
+ 5.000 visualizzazioni del cortometraggio per sito e social. Su Facebook l’annuncio del nuovo layout della pagina “Chi Siamo” ha ricevuto oltre 115.000 visualizzazioni, centinaia di commenti entusiasti e 250 condivisioni solo nei primi 3 mesi.
Macrolibrarsi è il più importante e-commerce per i prodotti sostenibili in Italia. Il sito internet macrolibrarsi.it è visitato da oltre un milione di utenti al mese e dal magazzino a Cesena, dove Macrolibrarsi ha sede, partono circa 1.000 spedizioni al giorno. FpS è intervenuta con un progetto di rebranding che ha portato alla trasformazione della pagina identitaria dell’e-commerce con nuove foto, nuovi copy e un mini film di 8 minuti che racconta la storia dell’azienda tramite la voce e i gesti quotidiani della famiglia che l’ha fondata. Il cortometraggio è stato poi prodotto anche in una versione short per i social.
Una partnership strategica tra l’Università Cattolica ed Entel, una delle prime società di telefonia sudamericane, per sviluppare il primo premio giornalistico sulla sostenibilità in America Latina.
Inoltre, grafica e sviluppo, content strategy e content production multilingue del portale del Premio PESU: in ottica SEO, oggi il sito Pesu.it occupa la seconda posizione in Serp nel ranking italiano circa la ricerca del termine “sostenibilità sociale”.
Per una validazione qualitativa a livello internazionale, il Premio internazionale PESU di Entel che da 12 anni celebra i migliori lavori giornalistici sudamericani dedicati allo sviluppo sostenibile ha stretto nel 2012 un’alleanza con l’Almed (Scuola di giornalismo) dell’Università Cattolica di Milano, grazie alla partnership ideata e condotta da FpS. Questo legame con l’Italia ha portato anche al coinvolgimento di FpS nel progetto di realizzazione del nuovo portale di PESU. Un sito in tre lingue che traducono un unico concetto: la sostenibilità.
Una partnership strategica tra l’Università Cattolica ed Entel, una delle prime società di telefonia sudamericane, per sviluppare il primo premio giornalistico sulla sostenibilità in America Latina.
Inoltre, grafica e sviluppo, content strategy e content production multilingue del portale del Premio PESU: in ottica SEO, oggi il sito Pesu.it occupa la seconda posizione in Serp nel ranking italiano circa la ricerca del termine “sostenibilità sociale”.
Per una validazione qualitativa a livello internazionale, il Premio internazionale PESU di Entel che da 12 anni celebra i migliori lavori giornalistici sudamericani dedicati allo sviluppo sostenibile ha stretto nel 2012 un’alleanza con l’Almed (Scuola di giornalismo) dell’Università Cattolica di Milano, grazie alla partnership ideata e condotta da FpS. Questo legame con l’Italia ha portato anche al coinvolgimento di FpS nel progetto di realizzazione del nuovo portale di PESU. Un sito in tre lingue che traducono un unico concetto: la sostenibilità.
“Reattivi, preparati e originali: quando ho iniziato l’avventura di Non Sprecare ho scelto FpS. Hanno competenza tematica sulla sostenibilità, attenzione ai bisogni di un progetto dinamico, capacità di ideare soluzioni originali. Li consiglio per qualsiasi progetto multimediale, digitale e contenutistico. Oltre ad una spiccata sensibilità, sono davvero appassionati ad ogni progetto che curano”.
“Da un lato la creatività e la sensibilità e dall’altro la competenza e la flessibilità di FpS ci ha permesso di raggiungere i risultati che ci eravamo prefissati insieme abbiamo realizzato un progetto vincente di sostenibilità sociale, oggi una best practice europea. Abbiamo supportato la creazione di imprese (quasi 2mila) anche durante il Covid: risultati raggiunti grazie all’apporto strategico e consulenziale di FpS Share”.
“Affiancandoci nella costruzione della brand equity sostenibile, dato l’impatto sociale della mission sull’efficienza energetica, FpS ha elaborato contenuti rilevanti secondo un piano editoriale strategico e operativo che ha permesso di acquisire visibilità on line e raggiungere tutti gli obiettivi condivisi. Un’efficace pianificazione della sostenibilità ha creato consapevolezza e coinvolgimento delle funzioni aziendali interne oltre che di engagement degli stakeholder esterni”.
Tracciamo soltanto la vostra preferenza in termine di cookie.
Abilitiamo Google Analytics.